29 maggio 2014
9 maggio 2014
23 aprile 2014
17 aprile 2014
2 aprile 2014
Komagata a Bologna
"C'è sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri".
Bruno Munari, "Fantasia"
3 marzo 2014
26 febbraio 2014
25 febbraio 2014
11 febbraio 2014
10 febbraio 2014
19 gennaio 2014
15 gennaio 2014
16 dicembre 2013
13 dicembre 2013
Città immaginate. Stefano Benni
Il paesaggio era molto diverso dal nostro. In agglomerati di abitazioni chiamati città vivevano milioni di uomini dentro case altissime e uguali. Nell'era detta del Vecchio con la Caffettiera (dal nome del più antico reperto trovato) risulta che esse fossero più densamente abitate nelle zone dell'anello esterno, le cosiddette periferie. Frammenti di un libro dell'epoca così descrivono queste grandi costruzioni: "Se le si osserva con attenzione, c'è in ognuna di esse una riga sottile che le percorre. Un presagio di quello che sarà. Di come la maceria si ritaglierà."
Stefano Benni, "Comici spaventati guerrieri"
12 dicembre 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)